Visto che debian è ottima come stabilità ma non si può dire altrettanto per l'aggiornamento dei software, vediamo come aggiornare kde (o solamente i software per kde) all'ultima versione.
nano /etc/apt/sources.listdeb http://qt-kde.debian.net/debian experimental-snapshots maindeb-src http://qt-kde.debian.net/debian experimental-snapshots mainapt-get updateaptitude install pkg-kde-archive-keyringaptitude -t experimental-snapshots install kde-standardaptitude -t experimental-snapshots install digikamAttenzione: questi sono i repository semiufficiali di Kde contenenti l’ultima build stabile dispobibile. Nel momento in cui scrivo la 4.5.1 è la più recente.
Ora date dovete decidere i pacchetti da installare.
- Se volete un Kde completo (provvisto di plasmoidi, applicazioni per la grafica, giochi vari, lettori multimediali, applicazioni per la comunicazione, programmi per la scuola, strumenti per l’amministrazione e altra roba) date un:
apt-get install kde-full- Per un Kde minimale, se volete installare manualmente le applicazioni:
apt-get install kde-plasma-desktop- Per un Kde adatto ad un utente normale con un set di applicazioni standard:
apt-get install kde-standardE’ inoltre consigliata l’installazione di kdm, il gestore degli accessi di kde:
apt-get install kdm
apt-get install kde-l10n-it
Fonte: