Passiamo ai comandi...
Per installare nmap cercate il pacchetto "nmap" con il gestore dei pacchetti della vostra distribuzione. Nel caso di debian e derivate:
apt-get install nmapPer utilizzare nmap bisogna essere amministratori, quindi nel caso di ubuntu:
sudo -lConsideriamo 192.168.1.1 come l'indirizzo ip di destinazione sul quale vogliamo avere le informazioni. E' possibile sostituire tale indirizzo con qualsiasi altro, anche un sito web.
Un comando di base che può essere utilizzato per verificare rapidamente se un sito Web è attivo senza creare alcuna interazione "registrabile" con il server di destinazione:
nmap -sS 192.168.1.1Quando si desidera verificare le porte aperte di una destinazione:
nmap -vv 192.168.1.1Il seguente comando indica a nmap di provare a recuperare quale sistema operativo viene eseguito sul sistema di destinazione. Se tutte le porte sono filtrate i risultati potrebbero non essere affidabili. I numeri percentuali danno l'idea di incertezza:
nmap -O --osscan-guess 192.168.1.1Per verificare i servizi attivi sulla destinazione:
nmap -sV 192.168.1.1Ora vediamo come fare una scansione su tutta la nostra rete per trovare tutti i dispositivi connessi (il comando effettua la ricerca di tutti gli indirizzi che iniziano con 192.168.1):
nmap 192.168.1.0/24Se vogliamo estendere la ricerca a tutte le sottoreti che iniziano con 192.168:
nmap 192.168.0.0/16Se volete fare una scansione completa della rete 192 (attenzione perchè impiegherà parecchio tempo):
nmap 192.0.0.0/8Per maggiori informazioni ed approfondimenti consultare la guida di riferimento:
https://nmap.org/book/man.html