Per ripristinare dovremo avviare il computer da un cd/dvd live della distribuzione installata nel pc per poi impartire i seguenti comandi da terminale:
diventiamo amministratori con:
sudo -sper verificare qual'è la partizione di root:
fdisk -l /dev/sdanel mio caso è sda3, quindi effettuiamo il chroot per poter lavorare sulla nostra partizione:
mount /dev/sda3 /mntmount -o bind /dev /mnt/devmount -o bind /proc /mnt/procchroot /mntora che siamo dentro possiamo ricreare il file grub.conf e ripristinare l'mbr:
update-grubgrub-install /dev/sdausciamo dall'ambiente chroot e smontiamo il tutto per riavviare e vedere il risultato:
exitumount /mnt/procumount /mnt/devumount /mntA volte può capitare che la partizione windows venga rimossa dalla configurazione di grub e quindi non elencata nel menu di avvio... Anche se la trovo una cosa positiva e una maniera rapida per poter avere un'altra partizione da formattare e usare per salvare dati più utili, se proprio non potete farne a meno i comandi per ripristinare il tutto sono i seguenti:
sudo os-probersudo update-grub
Nessun commento:
Posta un commento